Il sottosuolo della provincia dell’Helmand, regione dell'Afghanistan controllata di fatto dai Talebani vale 3 mila miliardi di dollari, grazie alla presenza delle Terre rare, 17 minerali strategici utilizzati in ogni campo dell’elettronica, dai cellulari alle auto ibride, dai missili ai monitor.
L’Helmand é grande quanto Lombardia e Veneto messe insieme, cuore del surge dell’etnia pashtun, dove si produce fino al 50% dell’oppio afghano. In questa provincia nel 2009 gli angloamericani hanno lanciato un’offensiva, forte di 15 mila soldati. Uno sforzo che si è dimostrato inutile. Nel 2010 l’attacco è così ripartito con il più grande trasporto di truppe via aerea dopo il Vietnam.
E' una zona ricca anche di oro e rame (30 miliardi di riserve a Zana Khan). Al momento non si parla di uranio, mentre nella provincia di Herat, sotto controllo italiano, vi sono depositi di litio per 60 miliardi.

Il mercato di questi elementi è infatti destinato a triplicare nei prossimi 20 anni e la domanda supera già l’offerta: mentre si cercano di riattivare le miniere americane e gli europei guardano all'Africa, la valle dell’Helmand è diventata l’Ultima Thule dei mercati hi tech.

L’incontro ha stabilito un'agenda economica utile anche a Kabul, visto che lo sfruttamento del sottosuolo può garantire al governo Karzai entrate meno avvilenti di quelle attuali. Si è deciso di utilizzare i fondi dell’Agenzia del Regno Unito per lo Sviluppo internazionale, l’invio di tecnici e la formazione di personale afghano.
Washington da parte sua intende disporre tre basi permanenti (il che smentisce l’uscita dall’Afghanistan entro 2015). I siti militari statunitensi saranno dislocati in zone strategiche, dove già si trovavano vecchie postazioni sovietiche. La notizia ha provocato nuovi attacchi kamikaze e la certezza di una reazione militare talebana, con un’offensiva di primavera che inevitabilmente coinvolgerebbe anche le nostre truppe.
Nessun commento:
Posta un commento